Il Neuro-Training è una disciplina bionaturale che integra la kinesiologia, le neuroscienze, ed altre modalità di benessere occidentali ed orientali. 

Si basa sull’allenamento del sistema nervoso, al fine di offrirgli nuove opzioni neurologiche e quindi nuove competenze, che permettono alla persona di adattarsi al meglio a qualunque situazione della vita, e quindi di esprimere al massimo le proprie potenzialità.

L’adattamento è la capacità di tutti i sistemi della persona di funzionare insieme per creare cambiamenti che portino al risultato desiderato in quel particolare contesto.

Ogni esperienza che facciamo e che lascia un’impronta nel nostro sistema nervoso, è in realtà un allenamento neurologico (neuro-training). Ma non sempre questo è un allenamento “positivo” che ci porta ad un adattamento. Ci sono situazioni che ci mettono in difficoltà e alle quali non riusciamo a reagire in modo efficace, in quel caso il nostro sistema nervoso utilizzerà una modalità di difesa e non di adattamento.

Attraverso procedure specifiche di Neuro-Training, indirizziamo il naturale processo di allenamento, riorganizzando le risposte contenute nel sistema nervoso. Affinché ci sia l’esperienza migliore per la persona, per permetterle di ottenere nella vita, ciò che desidera.

Il Neuro-Training, può essere anche definito come un modo di aiutare le persone a recuperare dagli eventi della vita, che hanno condizionato il loro sistema nervoso ad una risposta di non adattamento.

Il Neuro-Training viene quindi utilizzato, per trovare dove e come la persona non sta riuscendo ad adattarsi in modo adeguato e per aiutarla a recuperare, allenando dall’interno il suo sistema nervoso affinché utilizzi una nuova gamma di risposte, più efficienti e funzionali in quell’area della vita.

Lo scopo è sempre quello di ottenere le migliori esperienze, in qualunque ambito.

Si utilizza il monitoraggio muscolare di precisione, e quindi, la kinesiologia come strumento di lavoro.
Kinesiologia è un termine generico che descrivere ogni pratica dove si utilizza il Monitoraggio Muscolare come strumento di verifica all’interno di parametri stabiliti da quella pratica.

Esistono pertanto diversi tipi di kinesiologia, e di discipline che utilizzano il monitoraggio muscolare. Ognuna ha i suoi differenti obiettivi. E utilizza procedure, riferimenti, tecniche ed anche modelli di verifica e di controllo diversi, che possono essere più o meno precisi ed avanzati. L’unica cosa che accomuna queste modalità è, appunto, l’utilizzo del monitoraggio muscolare di precisione.

Il Neuro-Training è il sistema che utilizza il monitoraggio muscolare kinesiologico più avanzato che sia mai stato creato. La sua procedura si è evoluta e perfezionata in più di 50 anni di studi e ricerche, ed è riuscita a integrare ogni aspetto che coinvolge la dimensione umana.

Come funziona?

La neurologia umana è un sistema cibernetico di adattamento. Cibernetico significa che si automonitora e autoregola. Ogni volta che nel nostro ambiente avviene un cambiamento, il nostro sistema nervoso lo monitora e, se necessario, mette in atto delle modifiche. Questo, per far si che possiamo, in primo luogo sopravvivere, e poi realizzare ciò che desideriamo.

La via di connessione tra cervello e muscoli è una sofisticata rete di connessioni a doppio senso, chiamate percorsi neurali.
Questi, sono le vie attraverso le quali viaggiano i segnali nervosi. Ed i nervi sono la struttura fisica mediante la quale questi segnali vengono trasportati.

I muscoli svolgono un ruolo importante nell’avvertire il cervello dei cambiamenti dell’ambiente fisico e, dell’eventuale necessità di adattarsi. Il cervello, a sua volta, invia ordini ai muscoli per modificare le loro azioni, affinché avvengano i cambiamenti necessari all’adattamento. I segnali tra il cervello e il corpo, sono quindi dei circuiti di feedback.

Per questo motivo, i muscoli possono essere usati per monitorare l’adattamento della persona in determinati contesti e in seguito a determinate sfide. Allo stesso tempo possono essere utilizzati per allenare il sistema nervoso ad operare con una nuova modalità, ed essere quindi in grado di adattarsi ad un maggior numero di situazioni.

Quando siamo in grado di adattarci in modo efficace, la neurologia funziona normalmente. Quindi non mostra, attraverso il sistema muscolare, alcuna risposta anomala. Quando invece, non siamo in grado di adattarci in modo efficiente, i muscoli mostrano lo stress nel sistema nervoso e si scaricano, si bloccano, o mostrano qualche altro segnale indice della nostra incapacità di adattarci in modo appropriato.

Un aspetto straordinario dell’utilizzare il monitoraggio muscolare è che possiamo seguire sempre un ordine di priorità. Il sistema nervoso della persona, infatti, sa individuare in ogni momento, qual è il non adattamento prioritario che non sta permettendo alla persona di raggiungere ciò che vuole. Non è quindi il Neuro-Trainer a scegliere il percorso da seguire, ma è sempre il sistema interno della persona.

Tutto questo permette che ci sia in ogni momento un grandissimo rispetto per il mondo interno della persona, per i suoi tempi e per la sua volontà di effettuare o meno un cambiamento. Nulla di ciò che esce in una sessione è qualcosa che la persona non è pronta a vedere in quel momento.